L’articolo 103 del “decreto Rilancio” all’art. 103 prevede una procedura di emersione e regolarizzazione di rapporti di “lavoro a nero” per tre settori di attività: agricoltura, assistenza alla persona e lavoro domestico. Sarà, quindi, possibile regolarizzare colf e badanti (anche stranieri)
5 maggio 2020 Da 300 a 600 euro per lavoratori domestici che abbiano subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza Covid19 dopo il 23 febbraio. Investimento
Colf, badanti e babysitter possono continuare a prestare servizio solo se conviventi? Possono continuare a prestare servizio, a prescindere dalla convivenza. Tale attività è infatti ricompresa nell’allegato 3
Agosto 2019 Nonostante le discussioni durante l’iter parlamentare il settore domestico è rimasto escluso dalle agevolazioni fiscali. A sottolinearlo è la circolare operativa del 22 luglio 2019, con cui
Settembre 2019 L’Agenzia delle Entrate (interpello n° 278) ha dichiarato che il datore di lavoro sia l’unico soggetto legittimato a dedurre i contributi previdenziali versati alla collaboratrice domestica
Dicembre 2019 Diffidare di presunti funzionari che pretendono di riscuotere denaro a domicilio; non fermarsi per strada a parlare con sconosciuti che vi si avvicinano nei pressi di
Dicembre 2019 Dal 1 gennaio 2020 diventa obbligatorio il pagamento pagoPA per versare i contributi relativi all’attività lavorativa svolta nel trimestre precedente attraverso gli abituali canali: banche; home
16 gennaio 2020 Il ministro dell’Interno apre ad un intervento normativo per la regolarizzazione di cittadini stranieri irregolari già presenti in Italia (200mila solo fra colf e badanti) che potrebbero